Museo

La storia dell’arte al Macro. Rieditata

“Quando si considera un’esistenza come quella di Roma, vecchia di oltre duemila anni e più, e si pensa che è pur sempre lo stesso suolo,…

Dove finisce l’abito e inizia la scultura

Ancora un progetto che parla di arte e moda. Ma la mostra “Wonderingmode”, allestita al CoCA di Torun, in Polonia, anziché riflettere su reciproci influssi…

Dello sguardo soggettivo e d’altre visioni. Al MAN di Nuoro

Indagare i rapporti che intercorrono tra scultura e fotografia quando confluiscono in ricerca e sperimentazione…

Please touch. L’arte da toccare di Piero Gilardi

Le opere di Piero Gilardi degli ultimi cinque anni sono un compendio di tutto quello…

A Firenze chi ha paura di Ex3?

L'Auditorium di viale Giannotti a Firenze e il suo destino tormentato: la breve esistenza di Quarter con la direzione artistica di Sergio Risaliti, il nuovo…

Questo è il mercato, baby!

Il mercato dell’arte: sistema che ormai pullula di arti-star, aste piglia-tutto, fiere e biennali faraoniche. Ma quando e dove è iniziata la sua dimensione attuale…

Julio Le Parc au Palais de Tokyo

Siamo a Parigi, dove il Palais de Tokyo è uno dei punti di riferimento dell’arte…

L’Irlanda (di Francis Bacon) in Europa

Il Palazzo delle Belle Arti di Bruxelles, Bozar, cuore culturale istituzionale della capitale belga, propone,…

Se Marcello Jori porta Seurat sotto la neve

Marcello Jori presenta le sue originali meditazioni sulla “Grande Jatte” di Seurat. All’inaugurazione molte le personalità presenti: Hermann Nitsch, Emilio Isgrò, Giorgio Marconi e Aurelio…

Ferragamo il calzolaio. Una grande mostra a Firenze

Inaugura giovedì 18 aprile la grande mostra del Museo Ferragamo di Firenze. Tre curatori per indagare la figura del calzolaio da innumerevoli punti di vista.…