Museo

Rosemarie Trockel: quando l’arte è radicale

Riunite in un unico spazio, le opere dell'artista tedesca assaltano il visitatore, minandone le certezze. Un turbine estetico dotato di forza d’urto impressionante. Un’arte di…

Musei che chiudono. L’emergenza Mandralisca

Un ennesimo caso di paventata chiusura. Un’altra istituzione culturale siciliana che chiede aiuto. E pare una catena luttuosa, inarrestabile. Il Museo Mandralisca di Cefalù, custode…

Cinque maestri in cerca d’ispirazione a casa di Peggy

Luca Massimo Barbero ripercorre le sperimentazioni post-Informale di Fontana, Dorazio, Castellani, Scheggi e Aricò. Le…

Nacciarriti e le navi della vergogna

Da molti anni, ormai, Andrea Nacciarriti porta avanti un progetto sulle navi che scaricano rifiuti…

E ora, una partita a carte

Tarocchi preziosi come gioielli, carte da gioco destinate alle mani della più potente nobiltà milanese del Quattrocento, quelle di Filippo Maria Visconti. Esposti raramente per…

L’Azerbaigian si presenta. A Baku ci credono

Una finestra sull’arte contemporanea azera. Cento opere di ventuno artisti, considerati il “fiore all’occhiello” dell’attuale sperimentazione nel Paese ex sovietico. Un invito a “volare a…

Berlino-Cagliari andata e ritorno

Scaturisce da tre progetti di residenza artistica a Berlino, dove si prende in esame lo…

Non c’è più rispetto. Soprattutto in Messico

Museo d’Arte Carrillo Gil, Città del Messico. I lavori dei sedici artisti in mostra evidenziano…

Alberto e Roma. Troppo amore soffoca

Idolatrato in patria, sconosciuto fuori. A dieci anni dalla morte, la fama di Alberto Sordi rimane custodita dai confini nazionali. Una mostra prova a allargare…

Tristanoil, il film più lungo del mondo

Tristanoil è “il film più lungo del mondo”. Ideato da Nanni Balestrini e presentato in anteprima a Kassel durante la scorsa Documenta, il video fa…