Museo

E ritorna Officina Barilli

L’Officina torna a indagare la contemporaneità del nostro Paese. Quattro giovani artisti espongono la loro creatività made in Italy all’ex Macello di Padova, fino al…

Registrare, rincorniciare e resistere

Prosegue fino al 7 aprile al Victoria & Albert Museum una delle prime grandi mostre di fotografia contemporanea sul Medio Oriente. “Light from the Middle…

Storia di un ex amatore. Le fotografie di Galimberti a Venezia

Materico, dirompente, centrifugo, ondivago, solare. Sono gli aggettivi che connotano il lavoro di Maurizio Galimberti,…

Whitechapel-Rebaudengo, seconda puntata

Seconda tappa della rassegna che porta alla londinese Whitechapel la collezione di Patrizia Sandretto Re…

Quando Wagner diventa un quadro

Si scrive Fortuny ma si legge Wagner. A Venezia il più grande omaggio italiano (e non) al compositore tedesco. Con un focus su Mirco Marchelli.…

Incerti confini: l’arte dei folli

Inquietudini manifeste bucano le tele dei dipinti, figurine ossessivamente ripetute popolano i grandi fogli da disegno, mentre i mostri dell’anima diventano i protagonisti della pittura…

Sesso, politica, sottoculture. Gli Anni Novanta in mostra a New York

Una macchina del tempo in forma di mostra. Al New Museum di New York una…

I mille volti di Man Ray

Una grande mostra a Londra riunisce i ritratti firmati da Man Ray. Artisti, amici, collaboratori…

Rubell Family. Cosa si è fatto e cosa si farà

Incontriamo Don e Mera Rubell, patron della Rubell Family Collection, per uno scambio informale sul loro modo di guardare all'arte. Per scoprire che nel futuro…

After Fukushima, Tokyo Now! (II)

Quest’anno si occuperà della Sharjah Biennial. Ma soprattutto è il curatore capo del MOT, il…

Harald Szeemann a Motown

Fino al 31 marzo, il Musem of Contemporary Arts di Detroit ospita l'omaggio a una…