Museo

Parole, parole, parole. Lawrence Weiner a Villa Panza

Nelle scuderie e nella limonaia della tenuta di Varese, parole dilatate dall'artista americano risuonano nella mente di chi guarda. Il percorso comprende otto opere di…

I mondi di Bas Jan Ader

Modi particolari di cadere, di piangere, di scrivere in forza della propria unicità diventano significati universali. Così si realizza il miracolo di un artista che…

Il Campo d’indagine di Andrea Kvas

Riparte l’annata contemporanea al Museo Marino Marini. Fino al 6 aprile, di scena Andrea Kvas,…

Assenza di soggetto, fra Sander e Somoroff

Ottanta fotografie e sei video mettono in dialogo i soggetti di August Sander con i…

Il disegno, che profondità

Alle radice di tutto: il disegno. L'importanza di un medium essenziale per esprimere i flussi e riflussi del profondo, secondo il Surrealismo. Una mostra eccezionale…

Al Maga, classici contemporanei

Tratto e colore in una doppia esposizione che indaga il passato in cerca del futuribile. Omar Galliani e Alessandro Busci, fisici ed emozionali, a Gallarate,…

Da Botticelli a Matisse. Chi, se non Goldin?

“Da Botticelli a Matisse. Volti e figure”, recita il titolo completo. L’ennesima scorreria nei secoli…

Michele Valori: nomen omen

“L'architettura nasce dalla civiltà di un popolo, da un'industria attrezzata, da scuole serie e selezionatrici,…

Il noir è di moda, con Guy Bourdin

C'erano una volta, molti anni fa, copertine di Vogue firmate Guy Bourdin. Tra atmosfere inquietanti e scenari misteriosi dove le modelle vivevano come in un…

“Tutto” Boetti al Maxxi

Una mostra composta da un numero esiguo di opere esposte. Ma di gran livello. La parabola di Boetti nella Capitale ricostruita al Maxxi di Roma…

Fotografia e alchimia: Nino Migliori

Dopo la raffinata retrospettiva milanese, è Bologna a dedicare un’antologica al suo cittadino Nino Migliori.…

Evgeny Antufiev. Idolatria delle forme

Il prossimo sabato inaugura a Reggio Emilia, presso la Collezione Maramotti, la personale di Evgeny…