Museo

Fotografia Festival. Sempre al Macro, ma nell’edificio di Odile Decq

Duecento fotografi da tutto il mondo, oltre duemila scatti, cento tra mostre, lecture, booksigning, concorsi, letture di portfolio, workshop. Sono questi i numeri del Festival…

Modernità del Simbolismo. La tesi del LAC di Lugano

I protagonisti svizzeri accanto a quelli internazionali. Un viaggio tra natura, vita e morte, esotismo, turbamento sublime. Con capolavori di Böcklin, Segantini, Hodler e molti…

La visitazione di Ragnar Kjartansson

Nove grandi video compongono un unico tableau cinematografico per intonare un inno alla femminilità e al suo malinconico trionfo. L’arte di Ragnar Kjartansson invade gli…

Tre mostre a Nuoro. E il MAN si consolida

Tre mostre inaugurano in contemporanea al MAN di Nuoro, proseguendo la recente stagione curatoriale sarda di Lorenzo Giusti. Fino al 3 novembre, tra le sperimentazioni…

Tourbillon di mostre a Lissone

Sette piccole esposizioni al Mac di Lissone, diretto da Alberto Zanchetta. Tra collage, vetrofanie, scultura…

Quanti pixel per Signac?

Il grande “secondo” del neoimpressionismo, incontrato da vicino. Una mostra per ripercorrerne i viaggi su…

Rendez-vous con i nuovi talenti. A due passi da Lione

All’Institut d'Art Contemporain di Villeurbanne è in corso la 13esima edizione della rassegna che riunisce i giovani artisti segnalati da dieci direttori di biennali. C’è…

Zhang Huan e il buddhismo monumentale

Al modo di altri artisti cinesi, quella di Zhang Huan è una vicenda che unisce biografia, storia e arte. Davanti al sospetto che la Cina…

Perino & Vele nella Valle d’Itria

Non fra i trulli, ma nel rigoglioso barocco di Martina Franca trovano alloggio le opere…

Nicola De Maria: poesia, colore, carta

Fino al 29 settembre, 300 opere su carta di Nicola De Maria occupano un piano…