Museo

Giovani e consumo, a Reggio Emilia

“Antwork, Io Consumo”. Giovani artisti interpretano il tema del consumo, fino all'11 agosto, allo Spazio Gerra di Reggio Emilia. Tema “di moda” per una collettiva…

L’anima hitech del Prado

Esperimenti simili, nei musei contemporanei, sembrano essere sempre più frequenti, oltre che richiesti: pare cioè che le grandi istituzioni culturali - in questo caso il…

Le eredità veneziane di Francesco Jodice

Parola d’ordine: storytelling. Per immagini, però. A concludere il percorso previsto da F4, percorso di…

Vezzoli fa da sé. E fa per tre

Retrospettiva per i primi tre lustri di attività. In tre musei d’alto rango, architettonico anche. Francesco Vezzoli parte da Roma (e dal Maxxi) per poi…

Voci all’unisono. Ied Firenze a Villa Romana

La voce come elemento d'incontro tra memoria e arte. Le parole di alcuni dei più grandi artisti contemporanei, registrati da William Furlong, vengono ricomposti come…

La minacciosa morbidezza di Sterling Ruby

Il Macro Testaccio presenta, fino al 15 settembre, la prima personale romana di Sterling Ruby.…

Gli artisti di Alderano

Tra i nomi dei mecenati e dei collezionisti del Seicento italiano, quello del cardinale Alderano…

Juan Downey. Evoluzione di un’utopia

Il Museo d’Arte Contemporáneo Rufino Tamayo presenta al pubblico messicano un’amplia retrospettiva di Juan Downey. Pioniere dell’arte cibernetica nonché della ricerca sociologica ed etnografica attraverso…

Apartheid. Le immagini di un crimine lungo cinquant’anni

Mostrare l'Apartheid per conservarne la memoria. Senza banalizzare l'indicibile. È la sfida della mostra al Pac di Milano, di non facile leggibilità ma dal forte…

Mat Collishaw e Pino Pascali. Tra natura e artificio

L'estetica della mobilità e la "vanitas postmoderna nella poetica di Mat Collishaw, vincitore del Premio…